Analisi della distanza percorsa dal giocatore nel padel in base al livello di gioco e al numero di punti a partita

Da oggi abbiamo la possibilità di pubblicare analisi e statistiche specifiche sul padel grazie alla collaborazione con Diego Muñoz Marínprofessore universitario in scienze motorie e autore di numerose pubblicazioni scientifiche sul nostro sport (diegomun.esinsieme ad un gruppo di diversi ricercatori specializzati nel padel.

La distanza che i giocatori percorrono a partita è un modo per quantificare il volume di carico esterno del gioco, e il suo studio ha una grande applicazione nella pianificazione dell’allenamento sportivo. L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare la distanza percorsa nelle diverse fasi della partita (attiva e passiva)* e la sua relazione con il numero di punti giocati e il livello di gioco degli atleti.
Il campione era costituito da 108 giocatori di padel federati spagnoli (età media = 33,81 ± 6,72 anni) di prima, seconda e terza categoria.
Un totale di 4.406 punti corrispondenti a 27 partite di padel sono state analizzate attraverso l’osservazione sistematica con il sistema SAGIT.
Le partite sono state suddivise in tre livelli di competizione:
livello alto (9 partite; 1158 punti), si tratta di giocatori di prima categoria
livello medio (9 partite; 1352 punti), giocatori di seconda categoria
livello basso (9 partite; 1044 punti), giocatori di terza categoria.

Podéis ver el artículo completo pinchando aqui

 

Acerca del autor

Web | + posts

Doctor en Ciencias de la Actividad Física y el Deporte.
Profesor Titular en la Facultad de Ciencias del Deporte de la Universidad de Extremadura.
Autor de numerosas publicaciones científicas de pádel.